
Corso di interior design | Styling and Staging: elevare gli spazi con fascino visivo
|
|
Tempo di lettura 2 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 2 min
Introduzione
Lo styling e l'allestimento d'interni sono processi trasformativi che danno vita agli spazi, trasformandoli in ambienti accoglienti e accattivanti. Lo styling si concentra sul miglioramento dell'estetica e della funzionalità degli spazi esistenti, mentre l'allestimento mira a valorizzare appieno il potenziale di un immobile per la vendita o l'affitto. Questo articolo completo esplora l'importanza dello styling e dell'allestimento, ne approfondisce i principi e le tecniche chiave e mette in luce designer influenti, università, enti di settore e linee guida che plasmano il mondo dell'interior styling e dell'allestimento.
Lo styling e l'allestimento sono parte integrante dell'interior design, poiché contribuiscono a creare spazi visivamente accattivanti che suscitino emozioni e siano in sintonia con gli occupanti e i potenziali acquirenti o affittuari. Attraverso un'attenta selezione di arredi, decorazioni e accessori, lo styling esalta la personalità e lo stile di uno spazio. L'allestimento, invece, gioca un ruolo fondamentale nel presentare un immobile sotto la sua luce migliore, attraendo potenziali acquirenti o affittuari.
Riferimenti:
a. Decluttering e organizzazione: un aspetto fondamentale sia dello styling che dell'allestimento consiste nel decluttering e nell'organizzazione degli spazi per creare un'atmosfera pulita e invitante.
b. Palette di colori coerenti: l'uso di palette di colori coerenti migliora l'aspetto visivo complessivo e crea un ambiente armonioso.
c. Equilibrio e proporzione: bilanciare gli elementi di arredo e di decorazione, nonché considerare le proporzioni in relazione allo spazio, garantisce un risultato esteticamente gradevole.
d. Accessori artistici: selezione e disposizione ponderate degli accessori, come opera d'arte e oggetti decorativi aggiungono carattere e personalità a uno spazio.
e. Illuminazione e atmosfera: un'illuminazione adeguata gioca un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera e l'atmosfera di una stanza, rendendola invitante e confortevole.
Riferimenti:
a. Kelly Wearstler: nota per il suo stile audace ed eclettico, Kelly Wearstler è un'importante interior designer nota per il suo approccio innovativo allo stile degli spazi.
b. Home Staging and Styling Association (HSSA): L'HSSA (www.homestagingassociation.org) è un ente leader del settore che fornisce formazione e risorse per i professionisti dell'home staging.
Diverse università offrono corsi e programmi specializzati in interior styling e staging, fornendo agli aspiranti professionisti le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere nel settore. Tra le istituzioni più importanti figurano:
a. Scuola di Interior Design di New York (NYSID) (www.nysid.edu): Offre un programma di certificazione in Interior Design Staging.
b. Estensione dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) (www.uclaextension.edu): Offre un programma di Home Staging per i professionisti che desiderano entrare nel settore.
Conclusione
Lo styling e l'allestimento degli interni sono pratiche trasformative che aggiungono appeal visivo e portano gli spazi a nuovi livelli. Implementando principi e tecniche chiave in materia di decluttering, palette di colori, equilibrio, proporzioni, accessori e illuminazione, i professionisti di questo campo creano ambienti accoglienti e armoniosi. Designer influenti come Kelly Wearstler e associazioni di settore come HSSA plasmano gli standard del settore e tendenze, mentre università come NYSID e UCLA Extension offrono corsi di formazione specializzati per aspiranti stylist e staging. Con la continua crescita della domanda di spazi visivamente accattivanti, l'interior styling e l'allestimento giocano un ruolo fondamentale nella creazione di spazi che lascino un'impressione duratura sugli occupanti e sui potenziali acquirenti o affittuari.