
Ultimate Guide to Coffee Mug Dimensioni in tutto il mondo (2024)
|
|
Tempo di lettura 7 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 7 min
Storia e cultura
Negli Stati Uniti, il caffè è più di una semplice bevanda: è un rituale che alimenta la vita quotidiana. Nel secondo dopoguerra, con la diffusione e la popolarità del caffè, le dimensioni delle tazze iniziarono ad aumentare. Questo cambiamento andò di pari passo con l'ascesa di catene di caffè come Starbucks, che standardizzarono le dimensioni più grandi, da asporto, che gli americani ormai si aspettano.
Utilizzo
Uno standard U.SLa tazza da caffè ha una capacità di circa 355 ml ed è progettata per la tipica esperienza del caffè americano, che si tratti di una tazza forte per iniziare la giornata o di una tazza da gustare con calma durante le pause di lavoro. Gli americani tendono a consumare caffè in grandi quantità, spesso in movimento, ed è per questo che le tazze da viaggio sono diventate essenziali.
Progetto
Le tazze americane sono spesso dotate di manici robusti e ampie aperture, che le rendono pratiche sia per l'uso domestico occasionale che per il trasporto in viaggio. Il design spazia dal minimalista al più elaborato o personalizzato, riflettendo le preferenze individuali.
Storia e cultura
Sebbene il Regno Unito sia rinomato per la sua cultura del tè, il caffè è diventato una bevanda fondamentale negli ultimi decenni. Il passaggio dal tè al caffè ha preso slancio negli anni '90, portando a un aumento delle caffetterie e delle attrezzature per la preparazione casalinga della birra, con un conseguente impatto sulle dimensioni delle tazze.
Utilizzo
Nel Regno Unito, la dimensione standard della tazza da caffè è in genere di 8-10 once (237-296 ml), offrendo una porzione più misurata rispetto alla U.SGli inglesi tendono ad assaporare le loro bevande calde lentamente, rendendo queste tazze di medie dimensioni perfette sia per il caffè che per il tè. Le dimensioni ridotte si allineano anche alle tradizionali tazze da tè usate da secoli.
Progetto
Nel Regno Unito, le tazze presentano spesso design sobri ed eleganti, che spaziano da motivi floreali a colori semplici e uniformi. Le tazze in ceramica con manici stretti sono comuni, riflettendo spesso l'intramontabile estetica britannica di sobria eleganza. Sale da tè e caffè tendono a utilizzare tazze semplici e raffinate, spesso dalle forme delicate.
Storia e cultura
L'Italia è sinonimo di espresso, una tradizione che risale all'inizio del XX secolo. La cultura italiana del caffè privilegia la qualità rispetto alla quantità, e le piccole dimensioni delle tazzine da espresso lo riflettono. Gli italiani hanno padroneggiato l'arte della preparazione del caffè, garantendo che anche una tazzina piccola sia ricca di sapore.
Utilizzo
Per l'espresso, gli italiani usano tazze da 59-89 ml (2-3 once), perfette per un caffè concentrato e veloce come quello che preferiscono. Per cappuccini e altre bevande a base di latte, le tazze aumentano di dimensione fino a 177-237 ml (6-8 once) per contenere la schiuma e il latte, rendendole ideali per una pausa a metà mattina.
Progetto
Le tazzine da espresso italiane sono in genere semplici, spesso in porcellana bianca, con pareti spesse per trattenere il calore. Le dimensioni ridotte e la forma iconica le rendono immediatamente riconoscibili. Le tazzine da cappuccino, invece, sono leggermente più grandi e hanno un'apertura ampia, studiata per mettere in mostra la schiuma e permettere a chi beve di assaporare appieno l'aroma.
Storia e cultura
In Francia, il caffè è un piacere da gustare con calma, spesso accompagnato da un croissant o un pasticcino. La cultura del caffè in Francia risale al XVII secolo, con i caffè che giocarono un ruolo centrale nei movimenti intellettuali e artistici. Le tazzine da espresso più piccole che si trovano nei caffè francesi simboleggiano un amore profondo per la qualità e la tradizione.
Utilizzo
L'espresso viene solitamente servito in tazze da 89-118 ml (3-4 once), mentre il caffellatte, gustato a colazione, necessita di una tazza a ciotola da 237-296 ml (8-10 once).Questi contenitori più grandi sono progettati per contenere parti uguali di caffè e latte caldo, trasformandolo in un confortante rituale mattutino.
Progetto
Le tazzine da caffè francesi presentano spesso un design minimalista. Le tazzine da caffè latte sono più grandi e spesso hanno la forma di piccole ciotole, permettendo di intingere pane o pasticcini nel caffè. Le tazzine da espresso sono compatte, realizzate in ceramica e progettate per contenere gli intensi aromi dell'espresso francese.
Storia e cultura
La vivace cultura del caffè in Spagna è profondamente sociale, con pause caffè note come "tertulias", spesso trascorse nei bar a chiacchierare con gli amici. Gli spagnoli bevono il caffè in piccole dosi forti, con l'espresso come bevanda preferita, ma apprezzano anche bevande a base di latte come il caffellatte.
Utilizzo
Per l'espresso, la tazza standard è da 89-118 ml. Il caffè con latte viene servito in tazze da 177-237 ml, combinando l'espresso con il latte caldo. Le dimensioni moderate consentono una pausa prolungata, spesso gustata in un ambiente vivace.
Progetto
Le tazze da caffè spagnole sono spesso semplici, realizzate in ceramica bianca e dalla forma arrotondata. Sono funzionali ma eleganti, progettate per esaltare i sapori ricchi e intensi del caffè spagnolo. Le tazze più grandi da caffè con latte hanno una forma simile a quella delle ciotole da latte, con spazio sufficiente per la schiuma e il latte.
Storia e cultura
La cultura del caffè in Germania abbraccia sia l'espresso forte che il caffè filtrato più leggero. Le tradizioni del caffè del Paese si sono evolute nel corso dei secoli, dall'influenza delle caffetterie viennesi alla moderna tendenza dei metodi di preparazione artigianali.
Utilizzo
L'espresso viene servito in tazze da 59-89 ml (2-3 once), mentre il caffè filtrato viene gustato in tazze da 177-237 ml (6-8 once), offrendo un'esperienza di caffè più ampia e piacevole. I tedeschi apprezzano la versatilità del caffè, che si tratti di una spolverata veloce di espresso o di una tazza intera di caffè filtrato.
Progetto
Le tazze da caffè tedesche sono spesso semplici e funzionali, con un design minimalista. Le tazze da caffè filtro sono leggermente più grandi e robuste, spesso realizzate in ceramica o porcellana, mentre le tazzine da espresso sono più raffinate, con pareti più spesse per mantenere la temperatura del caffè.
Storia e cultura
Il caffè fu introdotto in Giappone alla fine del XIX secolo e da allora è diventato una bevanda amatissima. La cultura giapponese del caffè fonde la meticolosa artigianalità con la modernità, e il caffè viene spesso gustato in piccole quantità, a testimonianza dell'attenzione del Paese per i dettagli.
Utilizzo
In Giappone, le tazze da caffè contengono in genere 118-177 ml (4-6 once), offrendo un perfetto equilibrio tra sapore e volume. L'espresso viene servito in tazze da 59-89 ml (2-3 once), ideali per apprezzare l'essenza forte e concentrata del caffè. La cultura giapponese del caffè predilige metodi di preparazione raffinati e lenti.
Progetto
Le tazze da caffè giapponesi presentano spesso delicati decori artigianali, influenzati dalla ricca tradizione ceramica del paese. Le tazze sono spesso realizzate a mano, con motivi delicati e una finitura liscia. L'estetica enfatizza semplicità ed equilibrio, rispecchiando l'approccio giapponese sia all'arte che al caffè.
Storia e cultura
Il caffè turco è una delle più antiche tradizioni del mondo, risalente all'Impero Ottomano. Il caffè turco viene macinato finemente e non filtrato, creando un infuso forte e ricco, pensato per essere assaporato lentamente. Il caffè gioca un ruolo centrale nella cultura turca, spesso associato all'ospitalità.
Utilizzo
Le tazze da caffè turco sono piccole e contengono circa 89-118 ml (3-4 once).La dimensione è ideale per un caffè concentrato e denso, solitamente consumato in modo cerimoniale. In Turchia, il caffè è spesso gustato con amici e familiari, favorendo la conversazione e il legame.
Progetto
Le tradizionali tazze da caffè turco sono riccamente decorate, spesso realizzate in porcellana o persino in metallo. Sono piccole e senza manico, a testimonianza delle antiche tradizioni della preparazione del caffè turco. Questi intricati decori arricchiscono l'esperienza sensoriale del caffè turco.
Storia e cultura
Il caffè greco è strettamente imparentato con il caffè turco, condividendone tecniche di preparazione e significato culturale. In Grecia, il caffè è un elemento fondamentale della vita quotidiana, spesso gustato con calma nei caffè chiamati "kafeneio". Il caffè greco è non filtrato, forte e aromatico, pensato per essere gustato con calma.
Utilizzo
Le tazze da caffè greche sono piccole, con una capacità di circa 59-89 ml, perfette per un caffè forte e non filtrato. Il caffè in Grecia è più di una semplice bevanda: è un'occasione per socializzare e rilassarsi. Le dimensioni ridotte favoriscono un consumo lento e ponderato.
Progetto
Le tazzine da caffè greche sono semplici ma funzionali, tipicamente realizzate in ceramica. Le dimensioni ridotte e le pareti spesse aiutano a mantenere il calore del caffè. Le tazzine sono spesso semplici, ma possono presentare decorazioni delicate, che riflettono la rilassata ma ricca cultura del caffè greca.
Ecco quindi alcuni riferimenti sulla storia del caffè nel corso dei secoli!
"Uncommon Grounds: la storia del caffè e come ha trasformato il nostro mondo" di Mark Pendergrast Questo libro offre una panoramica completa della storia del caffè, dalle sue origini al suo impatto sulle culture e le economie di tutto il mondo. Pur non trattando esplicitamente le dimensioni delle tazze da caffè, approfondisce l'esperienza globale del caffè, includendo riferimenti a diverse pratiche di consumo.
"L'Atlante Mondiale del Caffè: dai chicchi alla preparazione - Caffè esplorati, spiegati e apprezzati" di James Hoffmann Pur concentrandosi sugli aspetti più ampi del caffè, questo libro offre approfondimenti sulle origini dei diversi chicchi di caffè, sulle tecniche di preparazione e sulle culture del caffè in diverse regioni. Potrebbe anche toccare le differenze nella preparazione del caffè, che potrebbero indirettamente essere correlate alle dimensioni della tazza.
"Caffè: una guida completa al chicco, alla bevanda e al settore a cura di Robert W. Thurston, Jonathan Morris e Shawn Steiman. Questa guida completa copre vari aspetti del caffè, tra cui la sua storia, la coltivazione, la lavorazione e il consumo. Sebbene non si concentri specificamente sulle dimensioni delle tazze da caffè, potrebbe fornire spunti sulle differenze culturali e regionali nelle pratiche di consumo del caffè.
#CulturaDelCaffèInTuttoIlMondo
Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.