
Arne Jacobsen e Interior Design
|
|
Tempo di lettura 3 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 3 min
Arne Jacobsen è stato un architetto e designer danese, ampiamente considerato una delle figure più influenti del design del XX secolo. È rinomato per la sua architettura modernista rivoluzionaria e per i suoi iconici progetti di mobili, diventati classici del design moderno. In questo articolo, esploreremo la vita e l'eredità di Arne Jacobsen e il suo contributo al mondo del design.
Arne Jacobsen nacque a Copenaghen, in Danimarca, nel 1902. Figlio di un commerciante all'ingrosso, la sua famiglia viveva nel sobborgo di Østerbro. Fin da giovane, Jacobsen mostrò un interesse per il disegno e il design, e in seguito studiò architettura all'Accademia Reale Danese di Belle Arti di Copenaghen.
Dopo la laurea nel 1927, Jacobsen lavorò per diversi importanti architetti danesi, tra cui Poul Holsoe e Kay Fisker. Nel 1930 fondò il proprio studio di architettura e iniziò a sviluppare il suo inconfondibile stile modernista.
I primi lavori di Jacobsen furono fortemente influenzati dal funzionalismo, una filosofia progettuale che enfatizzava l'uso di forme e materiali semplici e funzionali. Credeva che l'architettura dovesse avere uno scopo sociale ed essere accessibile a tutti. I suoi primi edifici, come il complesso residenziale Bellavista di Copenaghen, furono progettati per fornire alloggi a prezzi accessibili alle famiglie della classe operaia.
Negli anni '40, lo stile di Jacobsen si evolse verso un'estetica più organica e scultorea. Iniziò a incorporare forme curve e materiali naturali nei suoi progetti, come nel progetto per la Munkegårds School di Copenaghen.
I progetti di mobili di Jacobsen sono forse la sua eredità più duratura. Credeva che architettura e arredamento fossero strettamente interconnessi e che i due dovessero essere progettati per completarsi a vicenda. Progettò mobili per i suoi edifici, come il SAS Royal Hotel di Copenaghen, che presentava le sue iconiche Egg Chair e Swan Chair.
I progetti di mobili di Jacobsen erano caratterizzati da linee pulite, forme scultoree e dall'uso di materiali moderni come il compensato sagomato e l'acciaio inossidabile. I suoi progetti erano funzionali e al tempo stesso belli, e sono diventati classici senza tempo del design moderno.
Altri progetti di mobili degni di nota di Jacobsen includono la sedia Ant, la sedia Series 7 e la sedia Drop. I suoi mobili sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità del design internazionale e continuano a essere ampiamente prodotti e ricercati ancora oggi.
L'eredità architettonica di Jacobsen è altrettanto impressionante. Progettò una vasta gamma di edifici, tra cui palazzi per uffici, ospedali, scuole e abitazioni private. La sua opera architettonica più famosa è il SAS Royal Hotel di Copenaghen, che progettò da cima a fondo, compresi arredi e finiture.
Il SAS Royal Hotel è un capolavoro di architettura modernista, caratterizzato da linee pulite, un'estetica minimalista e un'attenzione particolare alla funzionalità e all'efficienza. Il design dell'hotel fu rivoluzionario all'epoca ed è ancora oggi considerato uno degli esempi più importanti di architettura modernista.
Altri edifici degni di nota di Jacobsen includono il St. Catherine's College di Oxford, in Inghilterra, e la Banca Nazionale di Danimarca a Copenaghen. I suoi edifici erano caratterizzati dal loro approccio funzionalista, dalle forme geometriche semplici e dall'uso di materiali naturali.
L'influenza di Arne Jacobsen sul design moderno non può essere sopravvalutata. Il suo lavoro ha contribuito a definire il movimento modernista e a stabilire i principi del funzionalismo nel design.I suoi progetti di mobili sono considerati tra i pezzi più iconici e senza tempo del design moderno e la sua eredità architettonica continua a ispirare architetti e designer di tutto il mondo.
Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.