
Incorporando il punto focale nel design della stanza
|
|
Tempo di lettura 2 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 2 min
Prima di iniziare a progettare un ambiente, può essere difficile pensare a tutti i diversi elementi che devono confluire per creare uno spazio armonioso e bello. Ecco perché è importante iniziare con un piano chiaro e un punto focale definito. In questo articolo, parleremo del metodo BAB (Before, After, Bridge) e di come può essere applicato alla scelta di un punto focale per il design del tuo ambiente.
Prima di scegliere un punto focale per la tua stanza, è importante identificare lo scopo dello spazio. Stai progettando un soggiorno per intrattenere gli ospiti, una camera da letto per il relax o un ufficio in casa per la produttività? Lo scopo della stanza determinerà il tipo di punto focale che sceglierai e come posizionarlo all'interno dello spazio.
Ad esempio, in un soggiorno progettato per accogliere gli ospiti, un camino può essere il punto focale ideale, in quanto crea un'atmosfera calda e accogliente. In una camera da letto progettata per il relax, un'ampia finestra con una splendida vista può essere il punto focale perfetto per creare un ambiente rilassante e tranquillo.
Una volta individuata la funzione della stanza, è il momento di scegliere un punto focale. Un punto focale è un elemento di design che cattura l'attenzione e crea un punto di riferimento visivo per lo spazio. Potrebbe essere un camino, un'opera d'arte, un mobile di grande impatto o anche una finestra con una splendida vista.
Nella scelta di un punto focale, è importante considerare le dimensioni e le proporzioni dello spazio. Una stanza piccola può trarre vantaggio da un punto focale più piccolo e sobrio, mentre una stanza più grande può ospitare un punto focale più grande e d'effetto.
Ora che hai scelto un punto focale, è il momento di integrarlo nel design della stanza. Il punto focale dovrebbe essere posizionato in modo da attirare l'attenzione e creare equilibrio nello spazio. Dovrebbe anche integrarsi con gli altri elementi di design della stanza, come colori, texture e motivi.
Ad esempio, se hai scelto un'opera d'arte come punto focale, potresti riprendere i colori dell'opera negli accessori e nell'arredamento della stanza. Se hai scelto un camino, potresti disporre i mobili attorno ad esso per creare un'area salotto accogliente e invitante.
Incorporare il punto focale nel design della stanza non significa che debba essere l'unico punto di interesse. Altri elementi di design, come l'illuminazione, le pareti decorative e accessori decorativi, può essere utilizzato per creare uno spazio stratificato e visivamente interessante.
Troverai molti altri suggerimenti per l'interior design nel nostro I 50 segreti meglio custoditi utilizzati dagli interior designer per trasformare il tuo spazio.
Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.