Riscoprire Mark Rothko: un omaggio a un'icona d'arte americana alla Fondazione Louis Vuitton

Scritto da: Jean-Charles Lacoste

|

|

Tempo di lettura 3 min

Mark Rothko, una delle figure più importanti dell'arte americana del XX secolo, è pronto ad affascinare ancora una volta gli appassionati d'arte, con le sue opere protagoniste della Fondation Louis Vuitton in un'attesissima retrospettiva. A oltre due decenni dalla sua ultima retrospettiva in Francia, è giunto il momento di rendere omaggio a questo influente artista e di presentare la sua arte a una nuova generazione. Dal 18 ottobre 2023 al 2 aprile 2024, la Fondation Louis Vuitton ospiterà una mostra che promette di essere un viaggio attraverso la vita e l'evoluzione di Mark Rothko.

Un'odissea cronologica di 115 dipinti: questa retrospettiva vanta una notevole collezione di 115 dipinti, meticolosamente disposti in ordine cronologico per offrire ai visitatori uno sguardo di Mark Rothko evoluzione artistica. I dipinti esposti coprono l'intera carriera dell'artista, provenienti da diverse collezioni, tra cui la National Gallery of Art di Washington, opere private della Rothko famiglia e pezzi provenienti dalla Tate di Londra.

La mostra inizia negli anni '30, quando le prime opere figurative di Rothko trasportano gli spettatori in un mondo tragico e solitario in una New York segnata dalle atrocità della Prima Guerra Mondiale. È nel secondo dopoguerra che Rothko si cimenta nell'astrazione, segnando un profondo cambiamento nella sua espressione artistica. Il suo approccio all'arte e alle tecniche subiscono una radicale trasformazione in questa fase.

La sperimentazione di Rothko inizia con il colore, la massa e le forme geometriche, bilanciando delicatamente questi elementi. Gradualmente, le forme svaniscono, lasciando dietro di sé un tela Dominata dal colore. I rettangoli sono al centro della scena, in un dialogo silenzioso tra loro. I colori dialogano, si completano e a volte si scontrano in queste opere. Rothko si esprime spesso attraverso rossi vibranti, ocra terrose, arance infuocate e gialli radiosi. Alcune composizioni esplorano persino i toni rilassanti del blu, dei bianchi nitidi e dei neri profondi. Queste opere apparentemente semplici celano un linguaggio segreto, un dialogo inespresso a cui Rothko invita l'osservatore a partecipare.

Capolavori da non perdereTra i tesori imperdibili di questa mostra c'è una serie di nove dipinti esposti insieme. Queste opere furono originariamente commissionate per il ristorante Four Seasons, ma alla fine furono trattenute da Rothko. Oggi trovano posto in una sala dedicata della Fondation Louis Vuitton. Un altro punto forte è la Rothko Room, uno spazio artistico progettato personalmente dall'artista per la Phillips Collection.

Ecco qui immersione profonda in alcuni di I dipinti più famosi di Rothko:

  1. "N. 61 (Ruggine e blu)" (1953):

    • Descrizione: "No. 61 (Rust and Blue)" è una tela ipnotica dai colori intensi e profondi, dominata da rossi ruggine e blu rilassanti. Due forme rettangolari, apparentemente sospese l'una sull'altra, creano un intenso gioco di tensione e serenità.
    • Emozione: Questo dipinto trasuda un senso di conflitto interiore, in cui i colori caldi e freddi si scontrano, simboleggiando le dualità insite nelle emozioni umane: passione e tranquillità, amore e dolore.
  2. "N. 14 (Bianco e Verdi in Blu)" (1960):

    • Descrizione: "NO. 14" È un notevole esempio delle opere del tardo periodo di Rothko. Presenta una luminosa campitura di tenui blu, verdi delicati e bianchi eterei. Questi colori si fondono perfettamente tra loro, creando un'atmosfera quasi mistica.
    • Emozione: Questo dipinto invita gli spettatori in uno spazio tranquillo e meditativo, evocando un senso di serenità e trascendenza. È come se Rothko ci invitasse a contemplare l'infinito.
  3. "N. 3/N.13 (Magenta, Nero, Verde su Arancione) (1949):

    • Descrizione: Quest'opera è una splendida fusione di magenta, nero e verde su uno sfondo arancione brillante. La pennellata di Rothko e la sovrapposizione dei colori creano un'illusione di profondità e movimento sulla tela.
    • Emozione: "N. 3/N. 13" Risuona di intensità e mistero. L'accostamento di colori vivaci e cupi suggerisce un senso di tensione e intrigo, stimolando gli spettatori a esplorare i propri paesaggi emotivi.
  4. "N. 5/N. 22 (Rossi e Rosa)" (1950):

    • Descrizione: In questo capolavoro, Rothko impiega una tavolozza infuocata di rossi e rosa che sembrano pulsare di emozione. Le forme rettangolari, disposte meticolosamente, attirano lo sguardo nelle loro profondità.
    • Emozione: Il dipinto emana passione, energia ed emozioni forti. Invita gli spettatori a confrontarsi con le profondità tumultuose dei propri sentimenti e desideri.
  5. "Senza titolo (Nero su grigio)" (1970):

    • Descrizione: Le opere successive di Rothko spesso presentavano colori tenui, come si vede in questo dipinto. "Senza titolo (Nero su grigio)" è una tela contemplativa di grigi tenui e neri profondi che crea un senso di profonda quiete.
    • Emozione: Questo dipinto emana un senso di silenziosa introspezione e malinconia. È una meditazione sulla natura effimera dell'esistenza, che invita gli spettatori ad abbracciare la bellezza dell'impermanenza.

Preparatevi a immergervi nelle opere di un maestro dell'astrazione esplorando questa mostra unica alla Fondation Louis Vuitton, a partire da ottobre 2023. Mark RothkoL'arte di continua a risuonare nel pubblico, trascendendo il tempo e le generazioni, e questa retrospettiva promette di essere un viaggio toccante attraverso la sua eredità artistica. Non perdete l'occasione di assistere alla profonda evoluzione di uno degli artisti americani più celebrati.

Esplora le nostre collezioni!

Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.