
La guida definitiva agli apparecchi di illuminazione moderna della metà del secolo
|
|
Tempo di lettura 10 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 10 min
Questo è il nostro ampio glossario di metà secolo illuminazione moderna elementi fissi, comprese le definizioni di forme, colori, design, designer e progetti famosi.
Lampadario Sputnik: Un futuristico e iconico film di metà secolo illuminazione moderna Lampadario ispirato al satellite sovietico Sputnik. Presenta bracci multipli con lampadine sporgenti, creando un effetto sorprendente e celestiale. Il lampadario Sputnik è diventato sinonimo dell'era spaziale e rimane una scelta di design popolare per aggiungere un tocco scenografico agli interni moderni.
Lampada a bolle Nelson: Progettata da George Nelson negli anni '50, la lampada Nelson Bubble è una serie di luci pendenti Caratterizzate da una forma delicata, traslucida e sferica, le lampade sono realizzate in un resistente materiale polimerico e la loro luce morbida e diffusa crea un'atmosfera calda e accogliente.
Arco Lampada da terraProgettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962, la lampada da terra Arco è un'iconica lampada modernista. Presenta un ampio braccio arcuato con paralume in metallo lucido, sospeso a una base in marmo. La lampada Arco è celebre per il suo connubio tra forma e funzione, fornendo un'illuminazione diretta senza bisogno di apparecchi a soffitto.
Lampada a sospensione Eames:Ispirato da design innovativo In linea con i principi di Charles e Ray Eames, le lampade a sospensione Eames sono caratterizzate da forme eleganti e minimaliste e dall'uso di materiali come compensato stampato, alluminio e tessuto. La dedizione degli Eames al design funzionale ed elegante è evidente in questi apparecchi di illuminazione senza tempo.
Ciondolo Sputnik atomico: Una lampada a sospensione ispirata alle tendenze di design dell'era atomica e dello Sputnik, caratterizzata da un globo centrale circondato da bracci radianti con lampadine. La lampada a sospensione Atomic Sputnik esemplifica l'esuberanza e il fascino dell'esplorazione spaziale durante la metà del secolo scorso.
Lampada da terra Tulip: La lampada da terra Tulip, progettata da Eero Saarinen nel 1957, fa parte della sua iconica collezione Tulip. Lo stelo sottile della lampada e il paralume a forma di tulipano riflettono l'affinità di Saarinen per l'organico e design modernoSi adatta a vari stili d'interni, aggiungendo un elemento elegante e scultoreo.
Lampada a carciofo di Poul Henningsen: Disegnato da Poul Henningsen nel 1958, il Carciofo la lampada è un capolavoro del design daneseLe sue foglie stratificate in metallo creano un gioco unico di luci e ombre, fornendo un'illuminazione morbida e diffusa. La lampada Carciofo è una dichiarazione sorprendente pezzo per interni moderni.
Lampada da terra Triennale: La lampada da terra Triennale, disegnata da Angelo Lelli nel 1951, è un'icona design italianoÈ dotata di tre bracci regolabili con paralumi conici, che offrono versatilità e un'illuminazione direzionale. La lampada è celebre per le sue linee eleganti e la sua eleganza funzionale.
Lampada Arco FLOS: Una versione rivisitata della lampada da terra Arco di FLOS, la contemporaneo Il design mantiene il braccio arcuato e la base in marmo dell'originale, ma integra materiali e tecnologie di illuminazione moderni. La lampada Arco di FLOS è un oggetto ricercato per il suo fascino senza tempo e la sua lavorazione di alta qualità.
Lampada a sospensione danese: Le lampade a sospensione danesi sono rinomate per il loro design minimalista e funzionale. Realizzate con materiali come teak, ottone o alluminio, spesso presentano forme geometriche eleganti e forniscono un'illuminazione calda e accogliente.
Lampada PH Carciofo: Un altro capolavoro di Poul Henningsen, la lampada PH Artichoke è una lampada a sospensione Con molteplici foglie metalliche che formano una forma simile a un carciofo. Disperde la luce in modo uniforme e decorativo, rendendolo un elemento centrale accattivante in qualsiasi ambiente moderno di metà secolo.
FLOS Snoopy Lampada da tavoloProgettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1967, la lampada da tavolo Snoopy di FLOS si caratterizza per il suo design giocoso. Il paralume ricorda il naso del personaggio dei cartoni animati Snoopy, mentre la base in marmo offre stabilità e contrasto visivo.
Lampada a sospensione a globo: Una classica lampada a sospensione in stile moderno di metà secolo, caratterizzata dalla sua forma sferica. La lampada a sospensione a globo è disponibile in vari materiali come vetro, metallo o acrilico, e la sua luce morbida e diffusa aggiunge un tocco senza tempo agli spazi interni.
Lampada Flowerpot di Verner PantonProgettata da Verner Panton nel 1968, la lampada Flowerpot presenta due paralumi semisferici che si fronteggiano, creando una silhouette armoniosa ed elegante. I colori vivaci e giocosi della lampada catturano lo spirito degli anni '60.
Lampada Noguchi Akari: Creata da Isamu Noguchi, la collezione di lampade Akari presenta forme eleganti e scultoree luci pendenti Realizzate in carta washi e nervature di bambù, le lampade Akari incarnano un delicato equilibrio tra artigianato tradizionale e design moderno.
Ciondolo a cono in fibra di vetro: UN lampada a sospensione Con un paralume conico in fibra di vetro. La lampada a sospensione conica in fibra di vetro era una scelta popolare per gli interni moderni di metà secolo grazie al suo design leggero e versatile.
Lampada da soffitto a tre bracci Serge MouilleProgettata da Serge Mouille negli anni '50, questa iconica lampada da soffitto presenta tre bracci regolabili con paralumi sottili e unici. La forma organica e scultorea della lampada esemplifica l'eleganza del design moderno francese di metà secolo.
Lampada a spirale Panton: Un altro design iconico di Verner Panton, la lampada Spiral presenta un paralume a spirale in alluminio. La sua forma innovativa e l'uso dei materiali riflettono l'approccio audace e sperimentale di Panton al design dell'illuminazione.
Muro del globo Applique: Un'applique da parete in stile moderno di metà secolo con paralume in vetro a forma di globo. L'applique da parete a forma di globo fornisce un'illuminazione morbida e diffusa ed era una scelta popolare per corridoi, ingressi e camere da letto durante la metà del secolo.
Lampada a sospensione CuboLa lampada a sospensione Cubo è caratterizzata dal suo paralume a forma di cubo, che conferisce un'estetica moderna e geometrica. Le linee pulite e la semplicità del design si allineano ai principi moderni di metà secolo, secondo cui la forma segue la funzione.
Lampada a sospensione PH5: Un altro ingegnoso progetto di Poul Henningsen, la lampada a sospensione PH5 presenta molteplici paralumi e riflettori che disperdono la luce in modo uniforme e prevengono l'abbagliamento. L'innovativa vetrine di design La dedizione di Henningsen nel creare apparecchi di illuminazione funzionali e visivamente accattivanti.
Lampada Potence di Jean ProuvéProgettata da Jean Prouvé negli anni '50, la lampada Potence è una lampada da parete a braccio girevole. Il suo design funzionale e di ispirazione industriale la rende una soluzione di illuminazione classica e versatile per gli interni moderni di metà secolo.
Lampada a forcella Wegner CH24Lampada a sospensione disegnata da Hans J. Wegner, la lampada Wishbone presenta una caratteristica struttura in legno a forma di forcella. La sua forma naturale e organica esemplifica la dedizione di Wegner alla creazione di pezzi funzionali e scultorei.
Lampada da terra Triennale di Angelo Lelli: In qualità di designer originale della lampada da terra Triennale, il lavoro di Angelo Lelli esemplificava l'estetica essenziale e moderna del design italiano di metà secolo. Il fascino senza tempo della sua lampada è celebrato ancora oggi.
Lampada a bolle di sigaro George Nelson: Un altro design iconico di George Nelson, la lampada Cigar Bubble è un lampada a sospensione Con un lungo paralume cilindrico realizzato in un materiale polimerico leggero. Le sue linee pulite e il design minimalista sono emblematici dello stile di metà secolo. illuminazione moderna infissi.
Lampada Delta di Pierre GuaricheProgettata da Pierre Guariche, la lampada Delta presenta un innovativo paralume triangolare e una sottile struttura in metallo. L'approccio lungimirante di Guariche al design dell'illuminazione e l'uso di forme geometriche rendono la lampada Delta un elemento di spicco.
Lampada a sospensione Alvar Aalto A110: Creata da Alvar Aalto nel 1952, la lampada a sospensione A110 presenta un paralume a forma di campana in acciaio tornito a mano. La lampada di Aalto è un esempio di stile finlandese. design moderno di metà secolo, che unisce funzionalità ed estetica senza tempo.
Lampada da tavolo Louis Poulsen PH 3/2Lampada da tavolo della serie PH di Poul Henningsen, la PH 3/2 presenta molteplici paralumi concentrici per creare un'illuminazione morbida e priva di abbagliamento. L'ingegno e la dedizione artigianale di Henningsen sono evidenti in questo design.
Ciondolo in porcellana Ivanhoe Sinclair: La lampada a sospensione Ivanhoe Sinclair, realizzata in porcellana, presenta un classico paralume in stile industriale. Il design semplice e funzionale è stato una scelta popolare per gli interni moderni di metà secolo.
Lampadario di Hans-Agne Jakobsson: Hans-Agne Jakobsson, designer svedese, ha creato eleganti e lampadari di lusso durante la metà del secolo. I suoi progetti spesso incorporavano elementi in vetro o cristallo, mettendo in mostra la sofisticata artigianalità della metà del secolo scandinavo. illuminazione moderna.
Lampada da soffitto a sei bracci Serge Mouille: La lampada da soffitto a sei bracci, disegnata da Serge Mouille, è dotata di bracci e paralumi regolabili che forniscono un'illuminazione sia diretta che indiretta. La silhouette scultorea e la precisione ingegneristica delle lampade di Mouille sono celebri esempi di design francese moderno di metà secolo.
Lanterna Akari di Isamu Noguchi: Le lanterne Akari di Isamu Noguchi sono caratterizzate da paralumi in carta washi fatti a mano e da costolature in bambù, che riflettono l'interesse del designer per la tradizione giapponese artigianato. Le lanterne di Noguchi non sono solo apparecchi di illuminazione, ma anche opere d'arte, che infondono un senso di calore e tranquillità in qualsiasi spazio.
Lampada AJ di Arne JacobsenLa lampada AJ, disegnata da Arne Jacobsen, presenta un paralume conico con un caratteristico braccio e una base curva. L'approccio funzionale ed elegante di Jacobsen è evidente nella forma senza tempo della lampada AJ.
Lampada a sospensione Paavo Tynell: Paavo Tynell era un designer finlandese noto per le sue lampade eleganti e organiche. Le sue lampade a sospensione presentavano spesso paralumi in ottone traforato e dettagli delicati, riflettendo l'arte e la maestria artigianale della metà del secolo. illuminazione moderna.
Lampada da soffitto Guillermo Ulrich: Guillermo Ulrich, designer argentino, ha creato una serie di lampade a sospensione con paralumi scultorei unici, spesso a forma di fiori o forme biomorfe. Le lampade di Ulrich hanno aggiunto un tocco di espressione artistica agli interni moderni di metà secolo.
Lampada a lanterna George Nelson: Un altro progetto di George Nelson, la lampada Lantern, presenta un paralume bizzarro che ricorda una lanterna di carta. Il design giocoso e scultoreo della lampada Lantern è caratteristico dell'approccio innovativo e fantasioso di Nelson all'illuminazione.
Jean Prouvé Potence Lampada da parete: Variante della lampada Potence, la lampada da parete Potence presenta un design con braccio snodabile. La lampada di Jean Prouvé combina un'estetica di ispirazione industriale con una funzionalità pratica, esemplificando l'eleganza del design francese di metà secolo.
Ciondolo piegato Karlby Le Klint: Bent Karlby ha disegnato le lampade a sospensione Le Klint, caratterizzate dai paralumi in carta piegata. I paralumi scultorei creano un gioco di luci e ombre unico, conferendo a queste lampade un aspetto distintivo e artistico.
Lampada a bulbo Ingo Maurer: La lampada Bulb di Ingo Maurer è una rivisitazione giocosa e contemporanea della classica lampadina a incandescenza. La lampada presenta un unico paralume sovradimensionato a forma di lampadina, spesso realizzato in vetro satinato o resina, che aggiunge un tocco di stravaganza agli interni moderni.
Lampadario Artemide Eclisse di Sergio Mazza: La lampada Eclisse, disegnata da Sergio Mazza per Artemide, è caratterizzata da un paralume semisferico rotante che nasconde parzialmente la sorgente luminosa. design innovativo consente di regolare la quantità di luce emessa, rendendo la lampada Eclisse funzionale e visivamente intrigante.
Lampada "Kaiser Idell" di George Kovacs: George Kovacs, un importante designer americano, ha ricreato l'iconica lampada "Kaiser Idell", originariamente progettata da Christian Dell. La lampada presenta un design geometrico ispirato al Bauhaus, e la versione di Kovacs ne conserva l'aspetto originale. eleganza senza tempo.
Lampada a cupola Jean Louis: Jean Louis, designer francese, ha creato lampade a sospensione a cupola che emanavano eleganza e semplicità. Le lampade presentavano paralumi in vetro satinato o metallo, che fornivano un'illuminazione morbida e diffusa.
Lampada da tavolo Herman Miller Eames ET: La lampada da tavolo ET, parte della collezione Eames Lighting, presenta un paralume semplice e conico sostenuto da un sottile braccio metallico. La lampada è sobria il design si adatta a vari interni stili che riflettono la dedizione degli Eames all'estetica funzionale e senza tempo.
Lampada Atollo di Vico Magistretti: La lampada Atollo di Vico Magistretti, caratterizzata dal paralume cilindrico e dalla base a cupola, è diventata un'icona del design italiano moderno di metà secolo. La presenza scultorea della lampada e l'attenzione alle proporzioni sono elementi intramontabili di questo design.
Lampada a fiocco di neve di Paavo Tynell: Un altro splendido progetto di Paavo Tynell, la lampada Snowflake presenta delicati paralumi in ottone traforato con un motivo a fiocco di neve. L'illuminazione accattivante e la raffinata lavorazione artigianale sono caratteristiche dei magistrali progetti di illuminazione di Tynell.
Lampadario Gino Sarfatti 2097Progettato da Gino Sarfatti nel 1958, il lampadario 2097 presenta molteplici bracci con lampadine a vista, creando una composizione dinamica e artistica. L'eleganza senza tempo e il fascino contemporaneo del lampadario lo hanno reso uno dei preferiti da collezionisti e appassionati di design.
Lampada da terra Isamu Noguchi Akari: Akari di Isamu Noguchi lampade da terra presentano gli stessi paralumi in carta washi e le stesse nervature in bambù delle sue lanterne, ma con steli allungati e basi per il pavimento.Gli Akari lampade da terra forniscono un'illuminazione morbida e calda, aggiungendo al contempo un elemento scultoreo e artistico agli spazi abitativi.
Ciondolo Carl Fagerlund Orrefors: Carl Fagerlund era un designer svedese del vetro, noto per la sua collaborazione con Orrefors. Le sue lampade a sospensione presentavano spesso paralumi in vetro texturizzati o decorati, creando un affascinante gioco di luci e ombre.
Lampadario Fontana Arte: Fontana Arte, un design italiano L'azienda produceva eleganti lampadari caratterizzati da linee pulite e dall'uso di materiali come il vetro e l'ottone. I lampadari Fontana Arte esemplificano l'estetica sofisticata e raffinata del design italiano di metà secolo.
Lampada a cavalletta di Greta Magnusson-GrossmanProgettata da Greta Magnusson-Grossman, la lampada Grasshopper presenta un paralume unico e allungato che ricorda la zampa di una cavalletta. Lo stelo sottile e la forma giocosa della lampada riflettono il contributo pionieristico di Grossman al design moderno di metà secolo.