
Quali sono gli stili di design chiave del 20 ° secolo?
|
|
Tempo di lettura 2 min
Hai un account?
Login per effettuare il pagamento più velocemente.
Scoprire nuovi arrivi In illuminazione moderna, arredamento per la casa, E design...
|
|
Tempo di lettura 2 min
Il XX secolo è stato un periodo di significativi cambiamenti e innovazioni nel design, con molti stili diversi che sono emersi e si sono evoluti nel corso del secolo. Ecco una cronologia generale di alcuni degli stili di design più significativi del XX secolo e di oggi:
1900-1910: Arts and Crafts e Art Nouveau - Questi stili emersero come reazione all'industrializzazione e alla produzione di massa del XIX secolo. Arts and Crafts enfatizzava il design artigianale e personalizzato, mentre l'Art Nouveau celebrava le forme decorative e organiche della natura.
1910-1920: Futurismo e Art Déco - Il futurismo celebrava il dinamismo e la potenza dell'era delle macchine, mentre l'Art Déco era caratterizzato da forme geometriche e da design audaci e colorati.
1920-1930: Stile Internazionale - Questo stile, noto anche come stile "modernista", era caratterizzato dall'enfasi sulla funzionalità, la semplicità e l'uso di nuovi materiali e tecnologie. Architetti come Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe e Walter Gropius furono figure chiave di questo movimento.
1930-1940: Streamline Moderne - Questo stile era caratterizzato dall'enfasi sulle forme aerodinamiche, spesso ispirate alle forme di aeroplani e navi.
1940-1950: Mid-Century Modern - Questo stile emerse a metà del XX secolo, tra il 1933 e il 1965. Era caratterizzato da linee pulite, ornamenti minimi e un'attenzione alla funzionalità.
1950-1960: Pop Art - Questo stile emerse negli anni '50 ed era caratterizzato dall'uso della cultura popolare e dei beni di consumo come soggetti.
1960-1970: Op Art e Minimalismo - L'Op Art era caratterizzata dall'uso di illusioni ottiche e forme geometriche, mentre il Minimalismo era caratterizzato dall'enfasi sulla semplicità e dall'uso di forme geometriche di base.
1970-1980: Postmodernismo - Questo stile emerse come reazione alla serietà e al funzionalismo del movimento modernista. Era caratterizzato dall'uso dell'ironia, del pastiche e dall'incorporazione di elementi di stili storici.
1980-1990: Neoespressionismo - Questo stile era caratterizzato dall'uso di colori e pennellate audaci ed emotivi e da un ritorno alle tecniche e ai materiali tradizionali.
1990-2000: Design digitale: questo stile è emerso con l'avvento dei computer e della tecnologia digitale ed era caratterizzato dall'uso di strumenti e tecniche digitali nella creazione di progetti.
Dal 2000 a oggi: il design sostenibile, il design parametrico, la biomimetica e il design reattivo sono alcuni dei principali stili di design del XXI secolo, caratterizzati dall'attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, dall'uso di tecnologie avanzate e di progettazione computazionale e dall'ispirazione alla natura.
È importante notare che queste sono categorie generali e che all'interno di ciascuna di esse esistono numerose varianti e sottostili, e molti stili si sovrappongono nel tempo e si influenzano a vicenda. Inoltre, l'evoluzione del design non si ferma mai: nuovi stili e movimenti possono emergere in qualsiasi momento.
A Nauradika selezioniamo oggetti che traggono ispirazione da tutti questi movimenti.
Scopri di più leggendo il nostro “Migliorare il tuo spazio abitativo: l'importanza dell'interior design" articolo.
Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.