Quali sono state le tendenze del design degli interni dietro la tenda di ferro?

Scritto da: Jean-Charles Lacoste

|

|

Tempo di lettura 3 min

Con il termine "design delle case sovietico" si fa riferimento agli stili architettonici e di interior design prevalenti nell'Unione Sovietica nel periodo della sua esistenza, dal 1917 al 1991. Il design delle case sovietico era caratterizzato da un'attenzione alla funzionalità, alla semplicità e all'assenza di ornamenti.

Una delle caratteristiche chiave del design residenziale sovietico era l'attenzione alla funzionalità. Architetti e designer sovietici credevano che la forma dovesse seguire la funzione e che il design di un edificio o di uno spazio dovesse essere determinato dall'uso previsto. Ciò portò alla costruzione di edifici semplici e funzionali, con un uso minimo di ornamenti.

Un'altra caratteristica del design sovietico era l'enfasi sulla semplicità. Architetti e designer sovietici miravano a creare spazi facili da esplorare e comprendere. Ciò si traduceva nell'uso di forme geometriche semplici e nella mancanza di elementi decorativi. Gli interni erano tipicamente dipinti con colori chiari e presentavano un arredamento minimalista, con un'attenzione particolare alla funzionalità e alla praticità.

Il design delle abitazioni sovietiche rifletteva anche i principi ideologici dello stato sovietico, che poneva una forte enfasi sul collettivismo e sulla vita in comune. Ciò portò alla costruzione di grandi condomini, noti come chruščëvka, progettati per ospitare un gran numero di persone in piccoli appartamenti. Questi edifici presentavano in genere un design semplice e funzionale, privo di ornamenti.

Le chruščëvke furono prodotte in serie in breve tempo e sono note per la scarsa qualità costruttiva e la mancanza di comfort. Tuttavia, a causa della crisi immobiliare che colpì l'Unione Sovietica, molte persone furono costrette a vivere in questi edifici e a trasformarli nelle proprie abitazioni, adattandoli e decorandoli a proprio piacimento.

Gli interni delle case sovietiche erano semplici e funzionali, con mobili essenziali come un tavolo, sedie e un divano. I colori erano solitamente chiari e neutri, con un'attenzione particolare alla funzionalità e alla praticità. Le decorazioni erano minimaliste, con un'attenzione particolare alla funzionalità e alla praticità. Le case sovietiche presentavano spesso anche vani portaoggetti integrati, come librerie e armadi, progettati per massimizzare l'uso dello spazio.

A corredo di questo articolo, ecco alcuni esempi di edifici ufficiali in cui è possibile osservare facilmente lo stile sovietico:

  1. Metropolitana di Mosca: la metropolitana di Mosca è un famoso sistema di trasporto sotterraneo di Mosca, in Russia, costruito negli anni '30 e caratterizzato da un elaborato design interno in stile sovietico. Le stazioni sono note per i loro elaborati mosaici, affreschi e sculture, e molte di esse sono state dichiarate patrimonio culturale.

  2. Palazzo della Cultura e della Scienza: Il Palazzo della Cultura e della Scienza è un imponente edificio situato a Varsavia, in Polonia, costruito negli anni '50 su progetto dell'architetto sovietico Lev Rudnev. L'edificio fu un dono dell'Unione Sovietica alla Polonia e presenta un mix di stile sovietico. design d'interni e motivi culturali polacchi.

  3. Torre della TV di Tallinn: la Torre della TV di Tallinn è una torre di trasmissione situata a Tallinn, in Estonia, costruita negli anni '70 e caratterizzata da interni in stile sovietico. La torre comprende un ristorante, una terrazza panoramica e un museo, tutti conservati nel loro stile originale.

  4. Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina: Il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina si trova a Kiev, in Ucraina, ed è ospitato in un edificio costruito negli anni '80. L'edificio presenta interni in stile sovietico, con ampie scalinate in marmo, lampadari intricati e soffitti riccamente decorati.

  5. Museo bielorusso della Grande Guerra Patriottica: il Museo bielorusso della Grande Guerra Patriottica è un museo situato a Minsk, in Bielorussia, costruito negli anni '60 e caratterizzato da interni in stile sovietico. Il museo comprende una vasta collezione di manufatti della Seconda Guerra Mondiale, oltre a murales, mosaici e sculture che riflettono la propaganda e l'ideologia sovietica.

In Unione Sovietica, l'edilizia popolare era controllata dallo Stato e ai cittadini veniva assegnata la propria abitazione direttamente dal governo. Ciò comportava una mancanza di personalizzazione e individualità nelle case sovietiche, poiché non era consentito apportare modifiche significative al design delle proprie abitazioni. Tuttavia, alcuni riuscivano ad aggiungere un tocco personale alle proprie abitazioni decorandole con oggetti come fotografie di famiglia, piante e altri effetti personali.

In conclusione, il design delle case sovietiche era caratterizzato da un'attenzione particolare alla funzionalità, alla semplicità e all'assenza di ornamenti. Rifletteva i principi ideologici dello Stato sovietico e rifletteva l'attenzione dell'Unione Sovietica al collettivismo e alla vita comunitaria. Sebbene non fosse noto per il suo fascino estetico, il design delle case sovietiche ha svolto un ruolo importante nel fornire alloggi a una vasta popolazione durante un periodo storico difficile.

Si prega di notare che le informazioni fornite si basano sul contesto storico dell'Unione Sovietica e che le caratteristiche del design delle case possono variare a seconda della regione e del periodo storico in cui si è verificata l'esperienza nell'Unione Sovietica.

Scopri di più sull'interior design leggendo il nostro "Migliorare il tuo spazio abitativo: l'importanza dell'interior design" articolo.

Esplora le nostre collezioni!

Ti piace la nostra rivista? Il nostro negozio ti piacerà ancora di più, con tutti i suoi articoli per la casa, l'illuminazione moderna, gli utensili da cucina e le decorazioni da parete selezionati. Ti consigliamo inoltre di iscriverti alla nostra newsletter o di seguirci sui social media per scoprire le novità, le promozioni e i codici sconto.